domenica 19 gennaio 2020

LA RELIGIONE

Dio non ha una religione.
(Mahatma Gandhi)

Credo nel Dio che ha creato gli uomini, non nel Dio che gli uomini hanno creato.
(Alphonse Karr)

In nome del Signore abbrustoliscono, in nome del Signore bruciano e consegnano al diavolo; tutto in nome del Signore.
(Georg Christoph Lichtenberg)

Volete credere alla religione? Non leggete i libri che la provano. Volete rispettarla? Non guardate a coloro che la predicano.
(Laurent Angliviel de La Beaumelle)

Neppure preti, teologi, vescovi e cardinali sono riusciti a sradicare la religione dal cuore degli uomini.
(Arciv. Makarios III)

Ho trovato Dio nelle pozzanghere d’acqua, nel profumo del caprifoglio, nella purezza di certi libri e persino in certi atei. Non l’ho quasi mai trovato presso coloro il cui mestiere consiste nel parlarne.
(Christian Bobin)

Se c’è un Dio, l’ateismo deve sembrargli un’ingiuria minore rispetto alla religione.
(Edmond de Goncourt)

Dove finisce la conoscenza, ha inizio la religione.
(Benjamin Disraeli)

La candela, si direbbe, simbolizza in modo eccellente la religione: essa sgocciola dappertutto, non riscalda in alcun modo e fuma in modo spaventoso senza donare luce.
(Laurent Gouze)

La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l’oppio dei popoli.
(Karl Marx)

Mi sarebbe piaciuto conoscere un pianeta senza storia, senza religione, senza filosofia. Sarebbe stata una esperienza unica.
(Benjamin Barajas)

Non avete bisogno delle religioni per giustificare l’amore, ma la religione è il miglior strumento mai inventato per giustificare l’odio.
(R. A. Weatherwax)
La religione è per le persone che hanno paura di andare all’inferno. La spiritualità è per coloro che ci sono già stati.
(Neil Gaiman)

La religione è un’illusione, corrisponde, secondo un’impostazione classicamente illuministica, al trattenersi dell’umanità in una condizione di minorità: in una condizione infantile di un umano che continua a delegare ad altri – alla figura paterna (ma anche materna) del Dio – il possibile soddisfacimento dei propri bisogni, anziché approdare alla maturità adulta dell’autonomia umana, ovvero la gestione, responsabile in prima persona, dei propri bisogni.
(Sigmund Freud)

Abbiamo religioni a sufficienza per farci odiare, ma non a sufficienza per farci amare l’un l’altro.
(Jonathan Swift)

Non è strano che gli uomini combattano tanto volentieri per una religione e vivano così malvolentieri secondo i suoi precetti?
(Georg Lichtenberg)

Chi si crede cristiano perché va a messa sbaglia. Uno non diventa un’automobile solo stando in parcheggio.
(Garrison Keillor)

La mia religione consiste in una umile ammirazione dello spirito superiore e infinito il quale si rivela nei dettagli minuti che riusciamo a percepire con le nostre menti fragili e deboli. Ecco la mia idea di Dio, la convinzione profondamente emotiva della presenza di una razionalità suprema che si rivela nell’universo incomprensibile.
(Albert Einstein)

La religione è considerata dalla gente comune come vera, dai sapienti come falsa, e dai governanti come utile.
(Seneca)

È più facile morire per una religione che viverla assolutamente.
(Jorge Luis Borges)

Religione: persone che vanno in chiesa sperando che Dio controlli le presenze.
(Valeriu Butulescu)

Nessun commento:

Posta un commento