Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso.
(Albert Einstein)
In milioni hanno visto la mela cadere, ma Newton è stato quello che si è chiesto perché.
(Bernard Baruch)
Io possiedo sei onesti servitori: (Mi hanno insegnato tutto quello che sapevo). I loro nomi sono Cosa e Dove e Quando e Come e Perché e Chi.
(Rudyard Kipling)
La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.
(Plutarco)
La curiosità è insubordinazione nella sua forma più pura.
(Vladimir Nabokov)
La cosa importante è non smettere mai di domandare. La curiosità ha il suo motivo di esistere. Non si può fare altro che restare stupiti quando si contemplano i misteri dell’eternità, della vita, della struttura meravigliosa della realtà. È sufficiente se si cerca di comprendere soltanto un poco di questo mistero tutti i giorni. Non perdere mai una sacra curiosità.
(Albert Einstein)
Io penso che, se alla nascita di un bambino una madre potesse chiedere ad una fata di dotarlo del dono più utile, quel dono sarebbe la curiosità.
(Eleanor Anna Roosevelt)
Guardate le stelle e non i vostri piedi. Provate a dare un senso a ciò che vedete, e chiedervi perché l’universo esiste. Siate curiosi.
(Stephen Hawking)
Non è l’affievolirsi della vista, dell’udito, della memoria, della libido che segna l’avvento della vecchiaia e annunzia la prossima fine; ma è, dall’oggi al domani, la caduta della curiosità.
(Gesualdo Bufalino)
Colui che non è più capace di provare né stupore né sorpresa è per così dire morto: i suoi occhi sono spenti.
(Albert Einstein)
La curiosità è una delle caratteristiche più certe e sicure di un intelletto attivo.
(Samuel Johnson)
La curiosità è l’argilla con cui è formata tutta la conoscenza.
(Mark Evanier)
La cura per la noia è la curiosità. Non ci sono cure per la curiosità.
(Dorothy Parker)
Siamo tutti figli di due curiosi: Adamo ed Eva.
(Fragmentarius)
La curiosità di conoscere le cose è stata data agli uomini come una punizione.
(Michel de Montaigne)
Non ci dovrebbe essere nulla in tutto l’universo in cui l’uomo non possa ficcare il naso – questo è il modo in cui noi siamo fatti e presumo che ci sia qualche ragione per questo.
(Robert Anson Heinlein)
Non c’è nulla di più bello d’una chiave, finché non si sa che cosa apre.
(Maurice Maeterlinck)
La curiosità non è peccato, Harry, ma dovresti esercitare cautela.
(Dopo che Harry Potter ha utilizzato il pensatoio di Silente)
La curiosità, massime quando è spinta troppo, spesso e volentieri ci porta addosso qualche malanno.
(Carlo Collodi)
Il segnale di un buon testo è la curiosità circa la pagina seguente mista al geloso ricordo di quella precedente
(Sandro Montalto)
Curiosità
Quel che a taluni pare rispetto, è sospetto: quello che ammirazione, è curiosità.
(Nicolò Tommaseo)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento