Se ci guardiamo intorno, ci accorgiamo di essere circondati soltanto da ridicolaggine e meschinità. Quel che importa è sottrarsi a questa ridicolaggine e a questa meschinità. Fissare lo sguardo sull’eccelso!
(Thomas Bernhard)
Si sbaglierà di rado se si ricondurranno le azioni estreme alla vanità, quelle mediocri all’abitudine e quelle meschine alla paura.
(Friedrich Nietzsche)
Vista nella sua grandezza, l’esistenza è tragica; da vicino è assurdamente meschina.
(Jean Grenier)
I paurosi tirano per i piedi chi è intento a volare, per riportarlo a terra. Nella meschinità si sentono meglio se tutti strisciano, li umilia che qualcuno possa contemplare da un piano a loro inaccessibile.
(Carlos Castaneda)
Quanto sono meschino quando la vita mi offre oro e io do a voi argento; e, intanto, mi giudico un generoso.
(Khalil Gibran)
Due son le cose che distruggon presto la vita: la stoltezza e la meschinità.
(Baltasar Gracián)
Le cose fatte in nome dell’interesse sono meschine.
(Jean-Baptiste Henri Lacordaire)
Il buon carattere, che si vanta di essere così sensibile, è spesso soffocato dal più meschino interesse.
(François de La Rochefoucauld)
La cosa più meschina che si possa fare è regalare un sogno a qualcuno e poi strapparglielo via.
(Anonimo)
Le più infallibili cartine di tornasole della meschinità dell’animo umano: le eredità e i divorzi.
(Anonimo)
La meschinità si vede nelle questioni di denaro: sembra incredibile nei fatto più tragici pensare al denaro, ma quando uno è meschino, anche nelle situazioni più drammatiche, antepone i suoi interessi al dolore.
(Fabrizio Caramagna)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento